Progettazione di caschi: il nostro iter
Affianchiamo aziende internazionali nello sviluppo di caschi per moto, caschi sportivi, caschi da lavoro e caschi per le forze dell’ordine, e seguiamo un iter ben preciso per garantire un prodotto finale di alta qualità.
Tutto nasce da un’idea
Le aziende che si affidano a noi per la progettazione dei propri caschi sanno di contare su un team preparato, per questo si presentano con una semplice idea del prodotto che vogliono realizzare, certi che saremo in grado di soddisfare le loro esigenze. In questa prima fase di lavoro, l’attività di brainstorming e la raccolta delle esigenze del cliente è fondamentale per riuscire a disegnare un prodotto che sia al passo con i tempi sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Il processo creativo genera un master
Dalla raccolta delle informazioni e dall’abilità progettuale del nostro team prende vita il master: un prodotto artigianale, che comprende calotta esterna e visiera, e che viene scolpito a mano nella resina. Il master viene sottoposto alla committenza che lo analizza e richiede eventuali modifiche. Il nostro team ne migliora quindi i dettagli fino ad ottenere il prototipo del casco che andrà in produzione.


Disegno 3D e reverse engineering
Una volta confermato il master, esso viene scannerizzato con telecamere a scansione ottica e attraverso un processo di reverse engineering vengono raccolte tutte le informazioni tecniche per trasformarlo in un oggetto matematico in 3D.
Un’ultima verifica, e può iniziare la produzione
Utilizzando i file ottenuti durante la scannerizzazione, si procede alla realizzazione di prototipi in materiale plastico o sintetico per verificare ulteriormente la corrispondenza del progetto al master. Quando la verifica è completata, i disegni vengono forniti al cliente che può così iniziare la produzione in serie.

Scopri di più sul nostro iter di progettazione
Guarda lo speciale servizio sulla produzione di caschi “Un agente per amico” realizzato da Rai1.
comfort e sicurezza?